Biobliografia
Nasco alla periferia di Parigi da genitori italiani emigrati. Nel 1997 esordisco al premio Emilio Salgari. Lavorando sulla prosa breve, ho ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali (Premio Arturo Loria, Premio Serra 1999, Premio Lune di Primavera 2003, Premio ore contate Pavia 2004, Premio Storie del Novecento 2005...) e inizio a pubblicare in riviste, quotidiani e antologie. Diversi miei racconti hanno avuto una trasposizione teatrale. Per sette anni ho condotto e curato una striscia televisiva Il dirgibile dedicata alla buone letture. Viaggiatrice curiosa, ho collaborato con alcune testate nazionali di settore Panorama Travel, Sandokan, Zone e Airplane guide. Ho una formazione come educatrice animatrice con una specializzazione in psicologia sociale dei gruppi. Vivo e lavoro a Venezia. I miei libri:
Venezia è anche un sogno, guida alla città invisibile, Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali, ibis, 2020
Bum Bum. Le prime volte dell'amore, la meridiana, 2018
Sotto il cielo di tutti, ibis, 2016
Cari libri. La lettura condivisa come laboratorio di umanità, Paoline, 2014
La carta non è impaziente. Lettura e scrittura: piccole forme di eternità, ibis, 2012
Venezia guida alla città invisibile. Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali, ibis, 2010
Un tempo necessario. Ragazzi e scelte di vita, la meridiana, 2007
Un'altra stanza in laguna, ibis, 2005
BUM BUM. Il debutto sessuale in adolescenza, la meridiana, 2004
Le mie opere:
- Cinquantacinque giorni di cammello a Tombouctou, Premio Emilio Salgari 1997
- Chi ha sogni per intendere inTenda, in Lavorando con Meltzer, armando, 1998
- Guscio di carta in Il sapore dei corpi e altri racconti, Reggio Emilia, Diabasis, 1999
- Un taglio alla francese, Serra International, San Giovanni Rotondo, 1999
- Senza volto, in «Malvagia», n.56, 2001
- Signorina Samuela, Gazzettino, 18 agosto, 2001
- Il piccante del pane, in «La luna di traverso. Notte», Parma, Il Cavaliere Azzurro, n.2, 2002
- Il mezzo in più, in «La luna di traverso. Numeri», Parma, Il Cavaliere Azzurro, n.4, 2002
- INHOSPITAL in Disarmonie, Perugia, Comitato Internazionale 8 marzo, 2003
- L’anello di Elisa, in Donne sommerse, Roma, Prospettiva Editrice, 2003
- I capelli di Irina, in I colori delle donne 2002, Ascoli Piceno, Librati Editrice, 2003
- L’imbianchino, in Ore contate, Como, Ibis, 2004
- Il vestito di carta rosso, in Le storie del novecento, Moby Dick, Serravalle Scrivia, 2004
- Bum Bum Il debutto sessuale in adolescenza, edizioni la meridiana, 2004
- Un’altra stanza in laguna, ibis, 2005
- Romeo il bello, in “L’anarchico delle barche, Notizie su Luciano Visentin” curato da Piero Brunello, in Quaderni storia e Mestre n. 2 2005
- Ricordo, il vento, in Le storie del novecento, Moby Dick, 2006
- L’ho amato, in rivista Madre, maggio 2006
- Dormi bene, in rivista Madre, maggio 2006
- Il piccante del pane e Il mezzo in più nell’antologia I lunatici. 15 scrittori italiani, MUP, 2006
- Facciamola finita, in La luna di traverso Paura, MUP editore, 2007
- L’anima delle cose, in La luna di traverso La notte, MUP editore, 2007
- Un tempo che profuma di cedro, in Il Folletto, rivista dell’Istituto svizzero media e ragazzi, 2008
- Un tempo necessario. Ragazzi e scelte di vita, edizioni la meridiana, 2007
- Meglio suonare in L’informazione, settembre, 2007
- Seni verdi in Mestre per le strade, Azimut, 2010
- Venezia guida alla città invisibile. Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali, ibis, 2010
- La carta non è impaziente. Lettura e scrittura: piccole forme di eternità, ibis, 2012
- Cari libri. La lettura condivisa come laboratorio di umanità, Paoline, 2014
- Sotto il cielo di tutti, ibis, 2016
- Venezia a margine in La regale marginalità di AA.VV. curata da Marino Magliani e Stefano Costa, Fusta, 2017
- Bum Bum. Le prime volte dell'amore, la meridiana, 2018
- Venezia è anche un sogno, guida alla città invisibile, Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali, ibis, 2020