I libri come nutrimenti per l'animo.
Il valore dell'ascolto e della condivisione nelle relazioni d'aiuto.
I benefici della lettura: risorse senza controindicazioni
Il lettore -  testimone capace di animare le pagine e facilitare l'incontro tra persone che condividono la stessa passione.
Il potere di un processo che mette in gioco emozioni, pensieri, sguardi, attraversati leggendo in solitudine e condividendo in gruppo.
 Come formare un gruppo che si confronta sugli esiti della lettura:
 - obiettivi per ogni contesto;
- i destinatari della proposta;
- i luoghi dell'esperienza;
le condizioni necessarie per arruolare e condurre un laboratorio.
L'annuncio della nascita di un percorso deve evocare una promessa:
- il lavoro su desiderio piacere e libertà;
- l'originalità e unicità di ogni esperienza;
- il ruolo del capitano /animatore/ referente;
- il diario di bordo;
- la scelta dei materiali.
Destinatari: educatori, librai, bibliotecari, insegnanti, operatori sociali e sanitari, referenti di associazioni culturali e/o ricreative, lettori appassionati.
La durata del seminario laboratorio è di 3 ore.
 
Consenso all'utilizzo dei cookie

Se fai clic su ACCETTA E PROCEDI acconsenti all’uso dei cookie analitici e dei cookie di profilazione e marketing [propri e di altri siti], potrai sempre modificare le preferenze nella relativa pagina di gestione del consenso ai cookie.