Dedicata a chi desidera fuggire dai classici percorsi turistici incontrando la bellezza, la vita, le lotte, di una città dai sentimenti carsici che prova a (r)esistere oltre gli sfarzi di Piazza San Marco e i venditori di souvenir. Dieci itinerari alla scoperta della Venezia meno esibita: giardini, chiese, osterie in cui sostare, traghetti in gondola e angeli che spuntano dalla nebbia. Un'attrezzatura per avventurarsi nei sestieri della città in una giornata tersa di tramontana, per scoprire isole mistiche scivolando in laguna con una house boat o per esplorare l'archeologia industriale di una Marghera fantascientifica... Passeggiate silenziose, escursioni in barca accompagnati da aironi e garzette tra barene viola di limonio, raccontate da uno sguardo che concede al lettore di fare le valige e partire o di immergersi nel viaggio, comodamente, da casa.
Un'edizione nuova, con le immagini a colori, che coglie i mutamenti avvenuti in questi dieci anni. La città si sta disabitando, del suo tessuto sociale, per lasciar posto ad inquilini che aprono i balconi dieci giorni l'anno (le seconde, terze case, dei vip) o affittuari costretti a sborsare cifre esorbitanti spesso per locali umidi e mal tenuti. Molte maestranze artigiane fatte di pane, vetro e tessuti, hanno chiuso per sempre per lasciar posto a chincaglierie o a cibi delle grandi catene che puoi trovare a Berlino come ad Hong Kong... Ma la città con i suoi secoli di storia e tesori resta un incanto, malgrado l'avidità umana che ne fa una vacca dalle mammelle d'oro è una matriosca: ogni pezzo contiene un mistero, un particolare, una storia... Venite a passeggio con me, vi prendo per mano in dieci itinerari riparati dai grandi flussi turistici con viaggi che potete compiere dal divano o trovando tutte le informazioni per partire. Siete pronti?